Error message

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in _menu_load_objects() (line 571 of /var/www/vhosts/senecadot.com/cfs.senecadot.com/includes/menu.inc).

Palazzo Paolo V

Il Palazzo Paolo V si trova a Benevento, lungo il Corso Garibaldi. Fu la sede municipale durante la dominazione pontificia di Benevento.

La sua facciata è riconducibile all'architettura classica manierista dalle linee severe ed imponenti. Nel cortile, numerose lapidi commemorano eventi e figure importanti della storia della città dal XVII secolo ad oggi. In particolare si può ammirare in alto, affisso al muro, un bassorilievo antico rappresentante il ratto delle Sabine.

Hortus Conclusus

L'Hortus Conclusus è un'installazione dell'artista Domenico Paladino, esponente della Transavanguardia Italiana, realizzata nel 1992 insieme all'architetto Roberto Serino in uno degli orti del Convento di San Domenico a Benevento. L'Hortus si apre in fondo al Vico Noce, accessibile dal Corso Garibaldi.

ARCO DI TRAIANO

L'arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi.
L'arco fu costruito tra il 116 e il 117 d.C.

In epoca longobarda l'arco venne inglobato nel lato settentrionale della cinta muraria e prese il nome di Porta Aurea; lì accanto sorse la chiesa di Sant'Ilario.

Teatro Romano

Il teatro romano di Benevento fu costruito nel II secolo sotto l'imperatore Adriano nelle vicinanze del cardo maximus; oggi è circondato dal medievale Rione Triggio. La pianta del teatro è semicircolare e presenta dimensioni grandiose: ha un diametro di 90 m e originariamente aveva una capienza di 15mila persone.

L'esterno presentava 25 arcate articolate su tre ordini, delle quali rimangono oggi quelle del primo, inquadrate da colonne con capitelli tuscanici, che danno accesso all'interno alternativamente tramite corridoi e scale, e parte di quelle del secondo ordine.

Basilica di San Bartolomeo

La Basilica di San Bartolomeo si trova a Benevento in piazza Federico Torre, sul corso Garibaldi.

Inizialmente, il primo tempio cittadino dedicato San Bartolomeo sorgeva nei pressi del Duomo di Benevento. Si trattava di un sacello voluto dal principe longobardo Sicardo. L'opera risultò compiuta il 25 ottobre 839 ad opera dell' arcivescovo Ursus. Al suo interno, furono trasferite le spoglie di San Bartolomeo giunte a Benevento da nel 838.

IL BUE APIS

Il Bue Apis è una statua egiziana situata a Benevento, all'inizio del viale San Lorenzo che porta alla basilica della Madonna delle Grazie. Essa Potrebbe essere stata parte dell'arredo del tempio di Iside, il tempio cittadino. La statua costruita dal granito rosso egiziano, è molto rovinata soprattuto nella parte superiore dove le corna e le orecchie sono cancellate dall'usura. La statua fu ritrovata nel 1629 per ordine del gonfaloniere e dei consoli della città e fu fatta istallare su un piedistallo all'imbocco del viale San Lorenzo e all'esterno della cinta muraria della città.

Duomo

La cattedra metropolitana di Santa Maria de Episcopio è il principale luogo di culto di Benevento, sede vescovile dell'omonimo diocesi metropolitana.Esistente sin dalle origini della chiesa beneventana,fu quasi totalmente distrutta dai bombardamenti degli Alleati nella Seconda guerra mondiale, e successivamente ricostruita.Il duomo di Benevento fu il primo tempio cristiano eretto nella città.Le prime notizie risalgono al VII secolo, fu poi completata il 30 novembre 1456.

Santa Sofia

La chiesa di Santa Sofia presenta piccole proporzioni: si può circoscrivere con una circonferenza di 23,50 m di diametro. La pianta centrale si rifà a quella dell'omonima chiesa di Costantinopoli, ma è molto originale: al centro sei colonne, prelevate forse dall'antico Tempio di Iside senza fonte, sono disposte ai vertici di un esagono e collegate da archi che sorreggono la cupola.L'esagono interno è poi circondato da un anello decagonale con otto pilastri di pietra calcarea bianca e due colonne ai fianchi dell'entrata, ognuno dei quali disposto parallelamente alla corrispondente parete.

Madonna delle Grazie

La basilica di Maria Santissima delle Grazie è una chiesa monumentale ottocentesca di Benevento, alla quale è annessa un convento francescano il quale ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. L'inizio della costruzione della basilica risale al 1839 mentre la data della consacrazione risale al 1901.

Pages